Nel campo della conservazione dei Beni culturali sta crescendo la richiesta di tecniche di pulitura sempre più accurate, caratterizzate da elevata selettività e minimo impatto
CASI DI STUDIO
Negli ultimi anni è stato dimostrato come la durata ottimizzata dell'impulso laser IR sia un parametro fondamentale nella pulitura di manufatti artistici.
Sono qui riportati vari casi studio relativi a differenti problemi conservativi su svariati materiali: per ogni caso è stata effettuata un’attenta scelta sia della durata dell’impulso laser più appropriata che delle condizioni di irraggiamento.
CAPITELLO ARENARIA
CAPITELLO DI ARENARIA DEL XIII SECOLO
Ente conservatore e responsabile del restauro: Accademia delle Belle Arti di Carrara
Restauratore: Elisa De Santi
TESTA ARENARIA
TESTA DI ARENARIA DEL XIII SECOLO (40 X 30 X 15 CM)
Ente conservatore e responsabile del restauro: Accademia delle Belle Arti di Carrara
Restauratore: Prof. Augusto Giuffredi

FONTE GAIA
LA FONTE GAIA – JACOPO DELLA QUERCIA
Ente conservatore e responsabile del restauro: Opera di Santa Maria della Scala, Siena

PROFETA ABACUC - DONATELLO
STATUA DEL PROFETA ABACUC DI DONTELLO DETTO ANCHE “LO ZUCCONE”
Ente conservatore e responsabile del restauro: Opificio delle Pietre Dure - Firenze
