Nel campo della conservazione dei Beni culturali sta crescendo la richiesta di tecniche di pulitura sempre più accurate, caratterizzate da elevata selettività e minimo impatto
CASI DI STUDIO
Negli ultimi anni è stato dimostrato come la durata ottimizzata dell'impulso laser IR sia un parametro fondamentale nella pulitura di manufatti artistici.
Sono qui riportati vari casi studio relativi a differenti problemi conservativi su svariati materiali: per ogni caso è stata effettuata un’attenta scelta sia della durata dell’impulso laser più appropriata che delle condizioni di irraggiamento.
TRITTICO LIGNEO
TRITTICO LIGNEO SCOLPITO NELLA PARTE CENTRALE, SCULTORE PIEMONTESE, XVI SECOLO
Ente conservatore e responsabile del restauro: Centro di Conservazione e Restauro della Venaria Reale, Torino

PORTA PARADISO
PORTA DEL PARADISO DEL BATTISTERO DI FIRENZE – LORENZO GHIBERTI
Ente conservatore e responsabile del restauro: Opificio delle Pietre Dure - Firenze
RESTAURATORE: Annalena Brini, Stefania Agnoletti, Nicola Salvioli

ARGENTI BASILICA MARIA SS.DELLE GRAZIE
SUPPELLETTILI ECCLESIASTICHE IN ARGENTO PROVENIENTI DALLA BASILICA MARIA SS. DELLE GRAZIE – S. GIOVANNI VALDARNO (FI)
Ente conservatore e responsabile del restauro: Opificio delle Pietre Dure - Firenze
RESTAURATORE: Paolo Belluzzo
CATACOMBE DI DOMITILLA
CUBICOLO DEI FORNAI NELLE CATACOMBE ROMANE DI SANTA DOMITILLA - ROMA
Ente conservatore e responsabile del restauro: Pontificia Commissione di Archeologia Sacra - Roma
RESTAURATORE: Maria Gigliola Patrizi
