CATACOMBE DI DOMITILLA
CUBICOLO DEI FORNAI NELLE CATACOMBE ROMANE DI SANTA DOMITILLA - ROMA

Ente conservatore e responsabile del restauro: Pontificia Commissione di Archeologia Sacra - Roma
RESTAURATORE: Maria Gigliola Patrizi
Tratto da “M. G. Patrizi, B. Mazzei, M. Mascalchi, S. Siano; Rimozione laser di pellicole scure su dipinti murali in ambiente ipogeo: il caso di studio del cubicolo “dei fornai” nelle catacombe di Domitilla a Roma in atti del convegno APLAR 3, Bari 18-19 luglio2010, Padova, 2010, pp. 73-83”
Storia: Il cubicolo “dei fornai” si trova al primo piano delle catacombe di Domitilla. Le pareti sono dipinte principalmente ad affresco , spesso con sovradipinture a secco. All’interno delle strutture ipogee delle catacombe si formano dei parametri ambientali che stabiliscono l’instaurarsi di un microclima abbastanza stabile, caratterizzato da un’elevata umidità relativa (fra il 96% ed il 100%) con temperature sui 14-17 °C durante tutto l’anno. Uno dei fenomeni di degrado più diffusi riguarda la precipitazione e cristallizzazione di incrostazioni di carbonato di calcio che arrivano a ricoprire quasi totalmente i dipinti murali. Un esempio di tale degrado è la caratteristica pellicola scura localizzata sulle volte e nelle parti alte degli ambienti ipogei che può avere consistenza variabile da un sottile velo coprente a uno strato molto compatto.